Page 25 - Relazione-Microzonizzazione-sismica
P. 25
Microzonazione Sismica – Livello 1 Relazione illustrativa
Capitolo 5 – Modello del sottosuolo
La modellazione del sottosuolo è stata eseguita partendo dalla Carta Geologico- Tecnica che
accorpa le varie litostratigrafie presenti in unità litotecniche rappresentate essenzialmente da
terreni di copertura e substrato geologico rigido/non rigido. I terreni di copertura
comprendono le alluvioni ciottolose- sabbiose mobili, le alluvioni fissate dalla vegetazione o
artificialmente, le antichi conoidi e detriti di falda e le sabbie e conglomerati e sono stati
raggruppati come segue:
Il substrato geologico rigido/non rigido comprende i termini litoidi carbonatici, gli scisti filladici
e l’alternanza di litotipi stratificati come appresso riportato:
25
Le caratteristiche litotecniche delle unità sopra elencate sono state desunte, oltre cha dal
rilievo litologico e geomeccanico, dalle indagini lineari e puntuali censite per il presente studio
di microzonazione e soprattutto dalle analisi di laboratorio ed in sito ad esse allegate.
Nel dettaglio, i terreni di copertura, comprendenti come già detto le alluvioni ciottolose-
sabbiose mobili, le alluvioni fissate dalla vegetazione o artificialmente, le antichi conoidi e
detriti di falda e le sabbie e conglomerati, facendo riferimento ai sondaggi ricadenti nelle
suddette litologie, sono caratterizzati da un angolo di attrito φ= 19.7°÷36.3°, peso di volume
naturale γ= 1.88÷2.18 t/mc, mentre per la frazione fine, si ottengono valori di coesione pari a
Geol. Remo Biancini – Geol. Saverio Greco