Page 24 - Relazione-Microzonizzazione-sismica
P. 24
Microzonazione Sismica – Livello 1 Relazione illustrativa
Capitolo 4 – Dati geotecnici e geofisici
I dati necessari allo studio di mcrozonazione sismica sono stati ottenuti dalla consultazione
diretta presso l’Ufficio Tecnico del comune di Morano Calabro, dei data base catalogati ed
allegati a precedenti progetti ed in particolare al Piano Strutturale Comunale, ed integrati con
successive indagini effettuate nel territorio comunale dagli scriventi in occasione di altri studi e
progetti. Inoltre sono stati consultati i dati presenti nelle banche dati nazionali più significative
ai fini della microzonazione.
L’ubicazione di tutte le indagini considerate ricadenti nell’area in esame, sono riportate nella
“Carta delle Indagini” redatta secondo le specifiche contenute nel volume “Standard di
rappresentazione ed archiviazione informatica” della Commissione Tecnica per il monitoraggio
degli studi di Microzonazione Sismica.
L’insieme dei dati raccolti ha permesso di disporre di un totale di 46 indagini puntuali e di 41
indagini lineari, catalogati ed archiviati tramite il software “SoftMS” fornito dal Dipartimento
della Protezione Civile e cartografati mediante software Arc- Gis con apposita simboleggiatura
secondo la legenda prevista negli standard per l’informatizzazione degli studi di
microzonazione.
Il catalogo delle indagini puntuali comprende n°39 sondaggi meccanici (in maggior parte 24
eseguiti a carotaggio continuo con incluse determinazione geotecniche di laboratorio), n°3
indagini sismiche in foro Down- Hole e n°4 prove penetrometriche DPSH.
Le indagini lineari comprendono n°38 indagini sismiche a rifrazione e n°3 prospezioni sismiche
con metodologia M.A.S.W..
L’intero catalogo delle indagini puntuali, lineari con allegate le prove geotecniche di
laboratorio censite, sono allegate sotto forma di fascicolo indipendente al presente studio di
microzonazione.
Geol. Remo Biancini – Geol. Saverio Greco