Page 7 - Relazione-Microzonizzazione-sismica
P. 7
Microzonazione Sismica – Livello 1 Relazione illustrativa
La sismicità recente al di sopra della soglia di danno è monitorata da una rete di stazioni digitali
permanenti e temporanee, conosciuta come rete accelerometrica nazionale (RAN) gestita dalla
Dipartimento della Protezione Civile Nazionale. A Morano dal 19 ottobre 2012 è stata ubicata a
quota 1.042 m s.l.m. una stazione temporanea , codificata 0MOR (fig. 4), mentre la stazione
∗
permanente più prossima al territorio comunale è la stazione di Castrovillari, codificata CVL,
che si trova ubicata dal 2001 accanto il serbatoio comunale dell’acqua, su un sottosuolo di
categoria A e categoria topografica T1.
7
Fig. 4 - Visualizzazione della stazione accelerometrica temporanea di Morano Calabro
La sismicità recente ha riguardato l’inquadramento del territorio comunale nella “sequenza del
Pollino” (fig. 5- 8), sciame sismico iniziato nell’autunno 2010, che ha avuto la sua massima
intensità a Mormanno il 25 ottobre 2012 con una magnitudo pari a M w=5.2. In tale sequenza
l’evento che ha avuto come epicentro il territorio di Morano Calabro, è avvenuto il 28 maggio
2012, con magnitudo M w= 4.3, provocando lesioni ad alcuni edifici.
Dalla stazione sismometrica di Morano C. sono state estratti, per l’anno 2012 disponibile (fig.
9), n° 6 eventi sismici, di cui quello più significativo è stato registrato in data 25/10/2012, con
epicentro a Mormanno, con un accelerogramma caratterizzato da un picco dell’accelerazione,
2
nella componente E- W, pari a PGA= 170 cm/s , e relativo picco di spostamento PGD= 0.66 cm.
∗ in occasione di eventi sismici con magnitudo Mw> 5, il Dipartimento della Protezione Civile, in coordinamento con l’INGV installa
reti mobili nell’area epicentrale per una migliore definizione della sequenza sismica in atto.
Geol. Remo Biancini – Geol. Saverio Greco