Page 3 - Relazione-Microzonizzazione-sismica
P. 3
Microzonazione Sismica – Livello 1 Relazione illustrativa
Capitolo 1 - Introduzione
I sottoscritti Geol Remo Biancini , Geol Saverio Greco e Ing Antonella Minisci hanno ricevuto
incarico dall’Aministrazione comunale di Morano Calabro (CS) di redigere lo studio di
“Microzonazione sismica di livello 1” del territorio comunale.
Il suddetto studio, rientra nei finanziamenti concessi con l’OPCM 4007 del 29 febbraio 2012, è
ed stato redatto in ottemperanza a quanto previsto dagli “Indirizzi e Criteri per la
Microzonazione Sismica” (ICMS 2008), mentre le modalità di rappresentazione e archiviazione
seguono quanto previsto dagli "Standard di rappresentazione e archiviazione informatica"
predisposti dalla Commissione tecnica e adottati dalle Regioni.
Il primo livello di microzonazione sismica, rappresenta un livello propedeutico ai successivi
studi di MS, che consiste in una raccolta organica e ragionata di dati di natura geologica,
geofisica e geotecnica e delle informazioni preesistenti e/o acquisite appositamente al fine di
suddividere il territorio in microzone qualitativamente omogenee dal punto di vista del
comportamento sismico.
In base a quanto stabilito dagli ICMS, gli elaborati da produrre nel livello 1 di microzonazione
sismica sono:
• Carta delle indagini;
3
• Carta geologico- tecnica per la microzonazione sismica;
• Carta delle microzone omogenee in prospettiva sismica.
Tali elaborati verranno meglio descritti nel capitolo 8 della presente relazione.
Il presente studio di microzonazione sismica comprende anche l’analisi della Condizione Limite
di Emergenza (CLE) degli insediamenti urbani per come previsto dagli standard di riferimento.
La CLE è quella condizione al cui superamento, a seguito del manifestarsi dell’evento sismico,
pur in concomitanza con il verificarsi di danni fisici e funzionali tali da condurre all’interruzione
della quasi totalità delle funzioni urbane presenti, compresa la residenza, l’insediamento
urbano conserva comunque, nel suo complesso, l’operatività della maggior parte delle funzioni
strategiche per l’emergenza, la loro accessibilità e connessione con il contesto territoriale.
Geol. Remo Biancini – Geol. Saverio Greco