Page 2 - Relazione-Microzonizzazione-sismica
P. 2
Microzonazione Sismica – Livello 1 Relazione illustrativa
INDICE
CAPITOLO 1 – Introduzione Pag. 3
CAPITOLO 2 – Definizione della pericolosità di base e degli eventi di riferimento Pag. 4
2.1 Sismicità storica ………………………………………………………………………………………………………. Pag. 4
Sismicità recente e registrazioni accelerometriche
2.2 Pag. 7
……………………………………………………
2.3 Carte di pericolosità di base …………………………………………………………………………………….. Pag. 13
2.4 Faglie attive …………………………………………………………………………………………………………….. Pag. 18
CAPITOLO 3 – Assetto geologico e geomorfologico dell’area Pag. 20
3.1 Lineamenti geologico- strutturale ……………….……………………………………………………………. Pag. 20
3.2 Inquadramento geomorfologico del territorio ………………………………………………………….. Pag. 22
CAPITOLO 4 – Dati geotecnici e geofisici Pag. 24
CAPITOLO 5 – Modello del sottosuolo Pag. 25
CAPITOLO 6 – Interpretazioni e incertezze Pag. 27
CAPITOLO 7 – Metodologie di elaborazione e risultati Pag. 28
2
CAPITOLO 8 – Elaborati cartografici Pag. 29
8.1 Carta delle indagini …………………………………….……………………………………………………………. Pag. 29
8.2 Carta geologico- tecnica per la microzonazione sismica ……………………………………………. Pag. 30
8.3 Carta delle microzone omogenee in prospettiva sismica…………………………………………... Pag. 35
CAPITOLO 9 – Confronto con la distribuzione dei danni degli eventi passati Pag. 37
CAPITOLO 10 – Bibliografia Pag. 39
Allegati:
o Carta delle indagini (1:10.000);
o Carta geologico- tecnica per la microzonazione sismica (1:10.000);
o Carta delle microzone omogenee in prospettiva sismica (1:10.000);
o Catalogo delle indagini puntuali e lineari;
Geol. Remo Biancini – Geol. Saverio Greco