Page 39 - Relazione-Microzonizzazione-sismica
P. 39
Microzonazione Sismica – Livello 1 Relazione illustrativa
CAPITOLO 10 - Bibliografia
o Indirizzi e Criteri per la Microzonazione Sismica (ICMS 2008) - Dipartimento della
Protezione Civile;
o Standard di rappresentazione e archiviazione informatica (2012) – Commissione
tecnica per la microzonazione sismica (articolo 5, comma 7 dell’OPCM 3907/2010);
o SoftMS - Dipartimento della Protezione Civile;
o SoftCLE - Dipartimento della Protezione Civile;
o Carta geologica d’Italia in scala 1:100.000;
o Carta geologica della Calabria in scala 1:25.000;
o Data base Piano Strutturale Comunale (PSC) del comune di Morano Calabro;
o Data base e cartografie ISPRA Ambiente;
o INGV – Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (dati online della pericolosità sismica in
Italia) – (Database macrosismico italiano 2004);
o Piamo Assetto Geologico (PAI) Regione Calabria;
o Piano di tutela delle acque della Regione Calabria (2009);
o Rapporto sulle frane in Italia. Progetto IFFI (2007 APAT);
o Catalogo nazionale delle faglie capaci (ITHACA);
o Evoluzione tettonica quaternaria del Bacino di Morano Calabro (1997 Perri & 39
Schiattarella);
o Osservazioni preliminari sull’evoluzione morfostrutturale del bacino di castrovillari
(1992 Russo & Schiattarella);
o Piano di protezione civile del Comune di Morano Calabro.
Geol. Remo Biancini – Geol. Saverio Greco