Page 34 - Relazione-Microzonizzazione-sismica
P. 34
Microzonazione Sismica – Livello 1 Relazione illustrativa
Nella carta geologico- tecnica redatta sono state individuate le seguenti unità litologiche:
• Terreni di copertura:
o (GM) Ghiaie limose, miscela di ghiaia, sabbia e limo (depositi colluviali e/o
detritico- colluviale e detriti di falda. A tale unità corrispondono depositi sciolti
di copertura eterogranulari, in particolare i depositi colluviali ed eluvio-
colluviale;
o (GW) Ghiaie pulite con granulometria ben assortita, miscela di ghiaia e sabbia
(depositi conglomeratici e sabbiosi alluvionali e/o di antiche conoidi di
deiezione. A tale unità sono associabili i depositi fluviali fissati e soprattutto le
sabbie e le conoidi Pleistoceniche e le sabbie e conglomerati pliocenici;
o (SW) Sabbie pulite e ben assortite, sabbie ghiaiose (depositi alluvionali
recenti). Rientrano in questa unità i depositi fluviali recenti.
• Substrato geologico rigido/non rigido:
o (LP) Lapideo (dolomie, brecce dolomitiche, calcari, calcareniti e calcilutiti).
Sono ascrivili a tale unità le formazioni lapidee stratificate o in parte massive di
natura carbonatica, caratterizzate da intercalazioni o stratificazioni o
alternanze di livelli o strati a diversa composizione del Miocene o Mesozoico;
o (NR) Substrato geologico non rigido (scisti filladici, filladi, filladi calcaree e 34
calcescisti). A tale unità corrispondono l’alternanza scisti filladici e filladi
calcaree;
o (ALS) Alternanza di litotipi, stratificato (alternanza fliscioide di argilliti e argilliti
marnose fogliettate, calcari ed arenarie). Appartengono a tale unità
l’alternanza di argille a scagliette, argille fogliettate, arenarie quarzitiche e
calcareniti costituenti il “Complesso flyscioide basale” Miocenico.
La carta geologico- tecnica contiene, oltre gli elementi tettonico/strutturali e tra questi è da
evidenziare la faglia attiva capace che lambisce il nuovo abitato di Morano Calabro per poi
attraversare in parte il vecchio nucleo abitativo, per come riportato nel capitolo 2.4 della
presente relazione illustrativa, anche informazioni di natura geomorfologica ed in particolare le
forme ed i processi legati alla dinamica di versante e alla dinamica fluviale. In particolare sono
stati analizzati i dati presenti nelle precedenti cartografie oltre quelle del PAI a cui è seguito
uno scrupoloso controllo ed una validazione dei dati con osservazione diretta.
Geol. Remo Biancini – Geol. Saverio Greco