Page 82 - Tab09-Relazione-Quadro-Conoscitivo
P. 82

Comune di Morano Calabro

                       1. INQUADRAMENTO GEOLOGICO DEL TERRITORIO COMUNALE



            L’assetto geologico del territorio comunale si colloca nell’ambito di strutture tensionali quali
            le  fosse  di  Campotenese  e  del  “bacino  di  Morano‐Castrovillari  auct.”  che  rappresentano  la
            prima  un’appendice  del  bacino  del  Lao  e  la  seconda  l’appendice  settentrionale,  o  un  sub‐
            bacino,  del  principale  bacino  sedimentario  del  F.  Crati”  che,  nel  corso  del  Pliocene  e  del
            Pleistocene  inferiore,  ha  rappresentato  una  sorta  di  paleogolfo  allungato  in  direzione
            meridiana, posto tra la Catena Costiera Calabra e il Massiccio della Sila, e aperto verso oriente
            sul Mar Jonio, in corrispondenza dell’attuale Piana di Sibari, tra Catena del Pollino e la Sila
            Greca, assumendo nel complesso una conformazione ad “L” rovesciata.

            Sia il bacino di CampoTenese che quello di il “bacino di Morano‐Castrovillari”, costituiscono
            estese depressioni tettoniche e morfologiche che si allineano all’interno di una fascia larga
            all’incirca  10  km,  al  margine  e  parallela  al  versante  meridionale della Catena  montuosa
            carbonatica del Pollino, tali depressioni sono riempite da depositi continentali, in particolare
            il  bacino  di  Morano  Calabro  è  un  bacino  quaternario  intracatena  con  depositi  sabbiosi  e
            conglomeratici del Pleistocene nonché  da conoidi alluvionali  costituite  da  brecce
            eterogranulari di versante differenziate in relazione al periodo climatico di formazione.
            L’assetto  strutturale  dell’area  è  dominato,  poiché  comprendono  non  solo  faglie  normali,
            inverse e trascorrenti, ma anche pieghe e scaglie tettoniche.

            L’assetto  tettonico  dell’area,  caratterizzato  da  diverse  zone  di  taglio  che  costruiscono
            complessi  sistemi  di  deformazione,  è  dominato  della  presenza  della  Catena  Montuosa  del
            Pollino,  un’estesa  morfostruttura  carbonatica  allungata  in  direzione  N120°  che  marca
            fisiograficamente  il confine calabro – lucano. Il  territorio di Morano  Calabro  si trova sul
            versante meridionale della catena  carbonatica, bordato da  una  importante  zona  di  taglio
            definita “Linea  o  Faglia del Pollino auct.”  Ancora attiva,  come  rilevato  da  recenti  studi
            paleosismologici, e caratterizzata da uno strain di 3.4 mm/a.

            La formazione del substrato è costituita da una sequenza di piattaforma carbonatica (dolomie,
            calcilutiti con intercalazioni di calcari oolitici, calcari a Rudiste, sviluppata con continuità da
            Trias  al  cretaceo.  Le  facies  sono  neritiche  durante  la  maggior  parte  del  Mesozoico,  con
            testimonianze  di  estese  fasi  di  emersione.  cui  fa  seguito  il  deposito  di  calcareniti
            infraeoceniche.  Mancano  certamente  depositi  supraeocenici  per  effetto  di  una  lunga  fase
            erosiva. L’unità è estesa in affioramento dalla zona di Civita fino alla costra Tirrenica della
            Lucania, sviluppandosi inoltre verso nord fino ai Monti Alburno‐Cervati. La parte affiorante
            nell’area  del  Pollino,  nei  monti  di  Castelluccio  e  nel  gruppo  degli  Alburno  –  Cervati
            rappresenta il settore centrale della piattaforma laziale‐lucana. Le unità che costruiscono il
            basamento o substrato roccioso sono:

                 “unità  di  Castrovillari‐Morano  auct.”,  rappresentata  da  calcari  e  dolomie  Giurassico‐
                  Triassiche;
                 “unità di M. Pollino auct.”, rappresentata da una potente successione di calcari e dolomie
                  di età giurassico‐cretacea;






            Relazione Quadro Conoscitivo                                                             Pagina QA2
   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87