Page 14 - Relazione-Microzonizzazione-sismica
P. 14
Microzonazione Sismica – Livello 1 Relazione illustrativa
Per quanto concerne i parametri mappati di microzonazione sismica a scala comunale nel
territorio di Morano Calabro, questi sono stati estratti da un database e dalla mappatura
cromatica del Servizio Sismico Nazionale , stralciati e rielaborati (tab. 2 e fig. 11- 12) per il
∗
territorio comunale di interesse.
Il comune di Morano Calabro, individuato nel codice ISTAT “18078039”, presenta lo
scuotimento parametrizzato in forma di PGA (Peak Ground Acceleration), cioè di picco di
accelerazione al suolo, per periodi di ritorno Tr= 47÷2475, in un range PGA=
0.05226÷00.34657, mentre l’intensità macrosismica massima, espressa in scala MCS (Mercalli-
Cancani- Sieberg), risulta in un range I= 6.4÷8.8 per tempi di ritorno Tr= 95÷2475 anni.
I valori spettrali di pseudovelocità PSV oscillano per un periodo di vibrazione Δt= 2÷0.10 sec,
per Tr= 95 anni, PSV= 11.05÷2.92, mentre quelli di pseudoaccelerazione, sempre per Tr= 95
anni e per lo stesso periodo di vibrazione suddetto, PSA= 0.034÷0.192.
L’intensità di Housner I H (o intensità dello spettro di risposta) è definita come l’integrale tra
0.1÷0.5 sec dello spettro di risposta di pseudo- velocità nel periodo di vibrazione Δt
considerato. Tale parametro di intensità del moto sismico è correlato al danno potenziale
atteso per effetto del terremoto in esame, dal momento che la maggior parte delle strutture
ha un periodo fondamentale di vibrazione nell’intervallo compreso tra 0.1÷2.5 sec. 14
Dimensionalmente tale intensità è uno spostamento espresso in cm. Per il territorio comunale
di interesse, per Tr= 95 anni, si ottiene I H= 3.77 per un periodo Δt = 0.1÷0.5 sec e I H= 22.42 per
un periodo Δt = 0.2÷2 sec.
Per la visualizzazione completa dei parametri di sismicità si rimanda alla tab. 2 ed alle figure
seguenti che esprimono i valori suddetti in termini di mappe cromatiche.
∗ Naso G., Petitta M. & Scarascia Mugnozza G. 2005 - La Microzonazione Sismica. Metodi, esperienze e normativa.
Dipartimento della Protezione Civile - Servizio Sismico Nazionale. Università di Roma "La Sapienza" - Dipartimento di
Scienze della Terra.
Geol. Remo Biancini – Geol. Saverio Greco